Contact information

Theodore Lowe, Ap #867-859 Sit Rd, Azusa New York

We are available 24/ 7. Call Now. (888) 456-2790 (121) 255-53333 example@domain.com
Follow us
risolvere il problema dei mancati appuntamenti

Capita a tutti gli studi dentistici di ritrovarsi con degli appuntamenti mancati, situazione molto fastidiosa, soprattutto quando il paziente disdice il suo appuntamento all’ultimo momento, inventando scuse più o meno convincenti, senza pensare al tempo che il dottore ha speso per organizzare la visita o quel particolare intervento e soprattutto senza curarsi della perdita economica che questo comporta.

Questi avvenimenti, infatti, generano un danno non solo dal punto di vista produttivo ma anche organizzativo per lo studio: il personale si ritrova inattivo, altri pazienti bisognosi di cure non possono essere inseriti, il materiale acquistato e preparato appositamente rischia di rimanere inutilizzato e tutto ciò porta una perdita in termini di costi.

Fortunatamente nella maggior parte dei casi in cui viene disdetto un appuntamento, i pazienti hanno reali impedimenti e la comunicazione della cancellazione della visita avviene nei giusti tempi.

Tuttavia, dato che non si può risolvere il problema alla radice, bisogna cercare almeno di limitare i danni mettendo in atto delle tecniche di prevenzione e monitoraggio.

Prevenire i mancati appuntamenti

In queste situazioni è doveroso far capire al paziente quali sono i danni che può causare allo studio un mancato appuntamento, ed è opportuno attivare delle tecniche che ricordino ai pazienti l’impegno preso.

Un primo metodo potrebbe essere quello di scrivere un testo da appendere in sala d’attesa, che informi i pazienti sulle modalità corrette per disdire un appuntamento, oppure scrivere il regolamento su una brochure o su un biglietto da visita.

Un altro modo può essere quello di attivare pratiche di comunicazione diretta, come ad esempio chiamare i pazienti il giorno prima per ricordare loro l’appuntamento. Questa modalità, nonostante sia molto efficace, può risultare dispendiosa e può portare via molto tempo.

Una soluzione più rapida ed efficiente è quella di affidarsi a sistemi automatici di comunicazione. Grazie alle nuove tecnologie è possibile programmare ed inviare al paziente sms, email e notifiche attraverso applicazioni che possono svolgere la funzione di promemoria.

Monitorare gli appuntamenti mancati

Insieme alle comunicazioni per i pazienti, è consigliabile attivare il monitoraggio degli appuntamenti mancati. Questo può aiutare lo studio a capire se ci sono problemi nella gestione degli appuntamenti e se, nel caso in cui il tasso di visite cancellate fosse troppo alto, è necessario organizzare degli interventi mirati per migliorare il sistema gestionale.

Inoltre, attraverso il monitoraggio, sarà fondamentale identificare anche le tipologie di pazienti e capire quali sono quelli più a rischio di “mancata presenza”. I pazienti che tendono a disdire all’ultimo momento sono spesso sempre gli stessi: in queste situazioni sarà il dottore che dovrà valutare se ha senso continuare a richiamarli per fissare nuovi appuntamenti o se il rapporto può essere interrotto.

Se stai cercando un modo per migliorare l’organizzazione gestionale del tuo studio dentistico, affidati all’esperienza di Trust Management Odontoiatrico per rendere più efficiente la tua agenda degli appuntamenti. Contattaci subito per maggiori informazioni

Vuoi iniziare un progetto lean di successo?

Pianifichiamolo insieme

Richiedi un Appuntamento
  • right image
  • Left Image