
Nello scorso articolo abbiamo messo in luce numerosi aspetti legati alla filosofia del lean thinking, orientati verso la gestione dello studio odontoiatrico. Ci siamo soffermati sulle caratteristiche generali di questa strategia di management ed abbiamo elencato i punti più importanti che possono aiutare a rendere il proprio lavoro più “snello”.
Di seguito proveremo ad entrare nel merito della questione, cercando di spiegare meglio come applicare questa filosofia allo studio odontoiatrico, per ridurre gli sprechi, gestire le spese e snellire i processi di lavoro, mantenendo sempre la centralità del paziente.
Ridurre gli sprechi dello studio dentistico
Il primo punto da tenere in considerazione per applicare la filosofia del lean thinking al proprio studio odontoiatrico, è la riduzione degli sprechi. Con questo concetto si vuole intendere l’eliminazione di tutto ciò che è superfluo e che non aggiunge valore al servizio offerto.
La riduzione degli sprechi va di pari passo con un’attenta gestione delle spese. Molto spesso infatti, nello studio dentistico si possono trovare degli strumenti non utilizzati, che magari sono stati acquistati dopo un corso di aggiornamento e poco dopo sono stati messi da parte. Una scelta mirata del materiale da acquistare può essere un primo passo per evitare gli sprechi.
Nell’ottica di ridurre le spese inutili, bisogna prestare attenzione anche ai collaboratori che scegliamo per lavorare nel nostro studio: maggiore sarà la loro bravura, più alto sarà il ritorno economico.
Controllo costante della spesa
A volte può capitare di non trovare il tempo per sbrigare tutte le attività che uno studio odontoiatrico richiede e così siamo costretti a dare priorità ad alcune questioni piuttosto che ad altre.
In questo modo si corre il rischio di non avere sotto controllo le spese del nostro studio e nel lungo periodo questa dimenticanza può portare diverse problematiche, fino ad arrivare a non riuscire a gestire tutte le uscite.
La soluzione a questo problema è fissare dei momenti precisi, vicini nel tempo, per controllare l’entità di tutte le spese effettuate: in tal modo si potrà avere una situazione chiara degli acquisti ed allo stesso tempo rendere più produttivo il proprio lavoro.
Lavorare di più e meglio grazie al lean thinking
Se si decide di applicare i principi del lean thinking al proprio studio dentistico, bisogna modificare anche il flusso di lavoro, cercando di renderlo più snello. Perciò, attraverso il miglioramento e la definizione delle dinamiche lavorative e organizzative si potrà:
- ottimizzare la gestione delle risorse
- evitare gli sprechi
- massimizzare l’efficienza del lavoro
- offrire un migliore servizio al paziente.
Per applicare la filosofia del lean thinking servono grandi sforzi e bisogna apportare molti cambiamenti dal punto di vista organizzativo, che vanno portati avanti con costanza e che devono rivoluzionare il classico modo di operare del personale, al fine di dare allo studio uno slancio verso un miglioramento futuro ed allo stesso tempo renderlo più efficiente.