
Molto spesso l’atteggiamento del dentista è uno degli aspetti che può incidere davvero tanto sulla scelta operata dal potenziale paziente ai fini dell’instaurazione di un rapporto duraturo nel tempo.
Il dentista desiderato dalla maggior parte dei pazienti, che hanno risposto a un sondaggio anonimo portato avanti in collaborazione con AIOP (Accademia Italiana di Odontoiatria Protesica), deve presentare le seguenti caratteristiche:
– Come prima cosa deve essere bravo, competente e altamente professionale. Inoltre, deve essere in grado di spiegare in modo semplice le terapie nonché dimostrare delle ottime doti comunicative con il proprio paziente.
– Gli orari dello studio dentistico devono essere comodi e in grado di venire incontro alle esigenze del paziente.
– Lo studio dentistico deve disporre di strumenti altamente innovativi dal punto di vista tecnologico seguano le evoluzioni che si registrano nel settore.
Al giorno d’oggi il dentista non viene più considerato come quel libero professionista a cui ci si rivolge per risolvere un problema di salute dei propri denti e di quelli dei propri familiari, proprio come accade con il medico di famiglia.
Molto spesso i componenti di uno stesso nucleo familiare si rivolgono a diversi dentisti.
Ciò succede perché al giorno d’oggi i pazienti hanno più esigenze e in un certo senso si sono anche evoluti perché entrano in possesso di tante informazioni, fanno dei confronti dopo aver maturato diverse esperienze all’interno di più studi per dentisti e hanno determinate aspettative.
Inoltre il mercato presenta anche il vantaggioso aspetto di fornire tante alternative tutte molto valide e utili per risolvere i propri problemi d’igiene dentale, cogliendo le offerte più interessanti del momento e stando molto più attenti a come spendere i propri soldi.
L’importanza della comunicazione nel settore odontoiatrico
Proprio perché i pazienti al giorno d’oggi sono molto più informati e cercano più elementi per poter creare dei termini di paragone, risulta fondamentale saper comunicare i propri valori professionali.
L’atteggiamento di uno studio dentistico vincente deve tener conto dell’importanza che ricopre lo strumento della comunicazione al giorno d’oggi.
Una comunicazione di qualità mette nelle condizioni il destinatario dei propri messaggi di ottenere tutte le informazioni utili per conoscere la propria realtà professionale e che contribuiscono anche a migliorare le conoscenze del proprio interlocutore sia dal punto di vista quantitativo che qualitativo.
Una buona comunicazione di uno studio dentistico mette al centro i bisogni dei potenziali pazienti, facendoli sentire delle persone importanti di cui ci si preoccupa.
Le informazioni da rendere note devono essere chiare, dirette e accessibili a chiunque. La loro funzione è quella di tranquillizzare il paziente sugli aspetti più importanti che riguardano un determinato intervento concernenti la sua validità e il costo. L’atteggiamento dello studio odontoiatrico deve essere in grado di suscitare delle emozioni serene e positive.
Il paziente ha l’esigenza di comprendere tutti gli aspetti che riguardano la salute dei propri denti proprio per una ragione di serenità.
Pertanto il principale obiettivo dello studio dentistico è quello di mettere nelle condizioni il destinatario, del messaggio che si desidera comunicare, di capire perché è importante acquistare il servizio offerto e quali sono le ragioni che devono spingere per la scelta di questa soluzione, in quanto è la migliore per la salute dei propri denti.
Il comportamento del dentista quindi non deve essere quello di un operatore commerciale che deve vendere qualcosa ma piuttosto di un professionista attento ad indurre in modo consapevole il potenziale paziente ad acquistare il servizio, visto da quest’ultimo come la soluzione migliore per i propri interessi personali.
Ovviamente questo tipo di comportamento non deve assolutamente snaturare l’etica professionale che contraddistingue la figura importante e molto seria del dentista.
Il comportamento del dentista verso il team dello studio
Non è semplice lavorare con le persone. Riteniamo sia importantissimo analizzare l’atteggiamento del dentista di successo quando lavora in team con gli altri. Ecco gli aspetti da tenere in considerazione e che riteniamo indispensabili per raggiungere i propri obiettivi professionali: - Definizione dei ruoli. È importante che il dentista si assicuri che i componenti del suo team abbiano compreso il proprio ruolo e le attività di competenza da svolgere.
– Le regole di condotta e di collaborazione devono essere uguali per tutti e condivise da tutto il team.
– Prima dell’apertura al pubblico è importante comunicare ai propri collaboratori tutte le informazioni utili per svolgere al meglio il proprio lavoro.
– La comunicazione verso il proprio team deve essere orientata sia all’ottenimento dei risultati che alla risoluzione delle problematiche, discorsiva e senza elementi di rigidità nei confronti dei destinatari.
– Ogni mese chi esercita la leadership all’interno dello studio odontoiatrico deve organizzare una riunione nella quale si ha modo di condividere tutti gli aspetti importanti inerenti alla crescita della propria attività ma anche di riflettere su tutti gli aspetti migliorabili nonostante i successi ottenuti.
– In caso di conflitti tra i componenti del team dello studio, il leader si deve occupare della loro pacifica risoluzione.
– È fondamentale organizzare il lavoro mostrando una visione di sistema che non ponga troppo l’accento sulle personalizzazioni. I risultati portati a casa dallo studio dentistico, infatti, sono il frutto del lavoro di tutti, nessuno escluso.
– L’atteggiamento del dentista, inoltre, deve essere quello di motivare al massimo i componenti del proprio team, i quali vanno resi partecipi delle scelte operate e con cui bisogna cercare di mantenere una comunicazione di qualità.
– Vanno condivise anche le informazioni di carattere scientifico nonché tutte le scelte effettuate durante lo svolgimento delle attività che caratterizzano lo studio in modo da creare un percorso di crescita e formazione che coinvolga i membri del team durante il lavoro.
Hai bisogno di aiuto per la comunicazione nel tuo studio dentistico? Rivolgiti ai nostri esperti di Trust Management Odontoiatrico