
Gestire uno studio dentistico presenta non poche insidie e chiunque sia arrivato a leggere queste righe deve esserne ben consapevole. Si tratta di una serie di piccoli grandi errori, comportamenti dannosi o abitudini sbagliate che, seppure talvolta portate avanti in buona fede, rischiano di minare l’efficienza e le performance del nostro studio.
È facile riconoscere questi errori di gestione quando siamo noi i pazienti di uno studio medico: un po’ più difficile quando ci lavoriamo o, peggio ancora, quando ne siamo titolari. Presi dalla quotidianità dell’attività clinica non sempre abbiamo il tempo di pensare al nostro studio odontoiatrico come impresa e tante volte sfuggono al nostro controllo dei dettagli davvero importanti.
Ecco allora per te la nostra lista di errori da evitare assolutamente!
1) Scarsa digitalizzazione dei processi
Non è un mistero che ogni organizzazione efficiente e produttiva oggi necessiti di una informatizzazione completa dei propri flussi di lavoro. Dalle agende al magazzino, passando per i diari clinici, la diagnostica, l’archiviazione, la contabilità e la gestione del personale: è molto facile rischiare di perdersi qualcosa… specialmente mentre siamo impegnati nella nostra attività clinica quotidiana.
Bisogna pertanto essere aperti alle soluzioni che il digitale ci offre e predisporre una rete informatica interna collaudata ed efficiente, di cui siano consapevoli utilizzatori tutti coloro che lavorano nello studio dentistico. Non resta che scegliere il software gestionale migliore per le tue esigenze, comprenderlo a fondo ed utilizzarlo al massimo delle sue funzionalità, per far propri i comportamenti virtuosi studiati dagli sviluppatori. La procedura potrebbe causare dei “rallentamenti” nei primi tempi d’adozione ma i vantaggi a lungo termine sono impagabili.
2) Assenza di una vera pianificazione strategica
Gestire uno studio odontoiatrico è un’attività complessa che non può ridursi alla semplice attività clinica o alle quotidiane incombenze logistiche che possono essere demandate ad una segretaria. Diventa essenziale approcciarsi al management dello studio dentistico come degli imprenditori, mettendo per un attimo da parte i ferri del mestiere e prendendo in mano carta e penna.
È impensabile pensare di portare al successo il proprio studio senza redigere un business plan consapevole e un piano strategico dettagliato che ci ponga di fronte ai punti di forza e debolezza del nostro servizio e alle possibilità di crescita da sfruttare.
3) Marketing: questo sconosciuto!
La Comunicazione, elemento essenziale di ogni azienda produttiva di servizi o beni, è un elemento troppo spesso trascurato o lasciato alla casualità di attività estemporanee. Il marketing è un mestiere e come tale richiede l’attenzione del titolare dello studio odontoiatrico, che dovrà dotarsi di una struttura in grado di mettere in luce la qualità del proprio lavoro attraverso i più moderni canali di comunicazione.
Non solo pubblicità “tradizionale” quindi, ma un sito internet modernamente strutturato insieme alla sempre più essenziale presenza sui maggiori Social Network. Quella che potrebbe essere ad un primo sguardo considerata solo “un’ulteriore incombenza” può invece rilevarsi una delle maggiori forze dello studio… se affrontata in modo professionale.
Il rischio è essere in grado di fornire un servizio ottimo ma non saper arrivare ad i pazienti che, dando per scontata la qualità della prestazione (tutt’altro che scontata), finiscono per scegliere dentisti peggiori.
4) Paura di investire
Il settore dell’odontoiatria è in continua evoluzione, il progresso scientifico mette di fronte ad ogni studio dentistico l’esigenza di dotarsi di processi produttivi all’avanguardia, con sempre maggior frequenza. Stiamo parlando di Radiografia digitale, diagnostica 3D Cone Beam, tecnologia CadCam, scanner intraorali e molto altro.
Quando la competizione tra studi odontoiatrici è tanta diventa essenziale essere in grado di disporre delle migliori strumentazioni, insieme ad un ambiente di lavoro confortevole che migliori la qualità della prestazione sotto ogni punto di vista.
Pianificare adeguatamente l’attività del tuo studio dentistico, con un’ottica imprenditoriale, ti condurrà al risparmio di costi necessario ad una politica di investimenti mirata. Solo investendo con fiducia sarà possibile innescare quella serie di circoli virtuosi necessari a sviluppare il tuo business.
5) Non affidarsi ai giusti professionisti
Sappiamo già cosa potresti cominciare a pensare: evitare o prevenire tutti questi errori è un vero e proprio lavoro. È proprio per questo che è concepita l’attività di Trust – Management Odontoiatrico: una serie di servizi specificatamente concepiti per supportare i titolari nell’attività di gestione dello studio dentistico.
Con il servizio Total Package il nostro consulente ti fornirà un’assistenza continua, predisponendo una soluzione per ogni criticità e supportandoti nella gestione economico-organizzativa dello studio: potrai dedicarti a tempo pieno all’attività clinica ed esser certo allo stesso tempo di lavorare per conseguire i tuoi obiettivi aziendali.
Contattaci subito per avere ulteriori informazioni sui nostri servizi!