Contact information

Theodore Lowe, Ap #867-859 Sit Rd, Azusa New York

We are available 24/ 7. Call Now. (888) 456-2790 (121) 255-53333 example@domain.com
Follow us
consulenza studio dentistico

Il mercato nel nostro tempo si è evoluto tanto e continua a subire delle evoluzioni. Coloro che svolgono un’attività d’impresa, così come liberi professionisti, tipo i dentisti, hanno la necessità di rimanere al passo coi tempi, aprirsi all’innovazione per evitare di subire la competitività esercitata da parte degli altri concorrenti.

Per questo motivo risulta fondamentale fruire di un costante servizio di consulenza che curi tutti gli aspetti più importanti della propria attività.

Non ci si può affidare al caso né tanto meno al primo professionista incontrato sul motore di ricerca. Per raggiungere dei risultati importanti è necessario avvalersi di un servizio di consulenza specialistica che tenga conto delle caratteristiche del proprio ambiente lavorativo, dei suoi processi operativi e i servizi offerti in corso d’opera. Soltanto così il consulente avrà l’occasione di cogliere i punti di forza ma soprattutto quelli di debolezza su cui è necessario lavorare per poterli rafforzare.

Inoltre un esperto in consulenza per studi dentistici, dopo aver compiuto un sopralluogo in tutti gli ambienti dello studio dentistico, redige una relazione mettendo in evidenza quali sono gli aspetti carenti su cui bisogna intervenire. Di solito, al fine d’incrementare la competitività sul mercato dello studio per dentisti, gli ambiti maggiormente curati da chi si occupa di fornire il servizio di consulenza per il professionista odontoiatrico sono tre: l’organizzazione, il controllo di gestione e la comunicazione.

Adesso cercheremo di approfondire questi aspetti con l’obiettivo di mettere in evidenza l’importanza al giorno d’oggi della consulenza e dei vantaggi che possono essere conseguiti usufruendo di un servizio del genere.

Consulenza in gestione studio odontoiatrico: l’organizzazione

Lo studio dentistico deve essere considerata un’azienda e in quanto tale necessita di un’organizzazione piuttosto articolata. Il compito di chi offre consulenza per studio odontoiatrico è quello di delineare un sistema organizzato in grado di produrre valore e un determinato ritorno economico grazie all’interazione di diverse aree omogenee che tra di loro effettuano dei continui e sistematici scambi d’informazioni.

Le più importanti aree che caratterizzano la struttura organizzativa di uno studio dentistico sono tre: l’area dei produttori, le risorse umane e l’area esterna. Nella prima operano coloro i quali sono in possesso di conoscenze professionali (i medici, odontoiatri e collaboratori) e che utilizzano gli strumenti tecnici per effettuare gli interventi di cui ha bisogno ciascun paziente. In alcuni casi hanno bisogno dell’utilizzo delle risorse umane per continuare a produrre risultati.

Nell’area delle risorse umane confluisce la parte del personale che si occupa di svolgere delle attività di segreteria e di supporto clinico. La prima svolge un’attività amministrativa (crea fatture e preventivi), organizza l’agenda degli appuntamenti, contatta i pazienti e si occupa dell’accoglienza in studio.

Inoltre rende noti tutti gli aspetti più importanti della gestione amministrativa e finanziaria (per esempio le scadenze dei pagamenti) al proprietario dello studio.

La seconda garantisce un supporto durante gli interventi clinici effettuati da chi opera nell’area produttiva. L’area esterna invece ha rapporti con l’esterno: si occupa del rapporto con i fornitori di beni e servizi, consulenti fiscali, legali e amministrativi, corsi di aggiornamento, eccetera.
Il controllo di gestione

Come abbiamo avuto modo di ribadire anche in precedenti interventi, quando ci siamo occupati della gestione dello studio odontoiatrico, un servizio di consulenza efficace deve occuparsi del controllo di gestione, cioè di uno strumento indispensabile per monitorare i risultati ottenuti e confrontarli con quelli previsti in fase di programmazione. Grazie a questo servizio è possibile gestire nel migliore dei modi la propria attività professionale, individuando tutti i costi e ricavi rispettivamente sostenuti e conseguiti per effetto del coacervo di operazioni che caratterizzano la gestione corrente.

In questo modo è possibile utilizzare le risorse di cui si dispone (mezzi materiali, strumenti finanziari, risorse umane, eccetera) in modo efficace ed efficiente, cioè centrando gli obiettivi prefissati e dando vita ad un rapporto equilibrato tra risorse utilizzate e risultati conseguiti.

La gestione dovrà essere analizzata sia dal punto di vista economico rilevando i costi e i ricavi ma anche sotto il profilo finanziario prendendo in considerazione tutti gli incassi ottenuti e i pagamenti delle spese, al fine di ottenere un incremento in termini di redditività e dei flussi di cassa positivi che fanno accrescere nel tempo la liquidità dello studio dentistico.

La comunicazione degli studi dentistici

Gli esperti in consulenza per studi odontoiatrici si occupano anche d’implementare delle strategie di web marketing odontoiatrico, di cui già abbiamo parlato in altri interventi, al fine di ampliare la cerchia dei propri pazienti ma anche per fidelizzare quelli già acquisiti. Una buona comunicazione crea delle relazioni tra lo studio dentistico e i potenziali pazienti e agevola lo scambio d’informazioni, contribuendo contestualmente alla promozione dell’attività verso l’esterno.

Se un dentista è in grado di garantire ascolto ai propri pazienti e riesce a risolvere con professionalità i loro problemi con degli interventi mirati, otterrà altri pazienti grazie ad una delle forme di pubblicità più importanti e credibili tra quelle in circolazione: il passaparola. Nell’era del web è importante utilizzare gli strumenti multimediali per incrementare il livello di visibilità e saper attrarre gli utenti in modo da poterli convertire in pazienti.

Per questo motivo una buona strategia di web marketing si basa sull’utilizzo di un portale professionale, di un blog collegato a quest’ultimo con contenuti di grande interesse sempre aggiornati da condividere sui profili creati all’interno dei principali social media insieme a tante immagini che consentano di compiere un virtual tour e di godere di una panoramica su tutti gli ambienti dello studio dentistico, mettendo in evidenza i punti di forza più interessanti (le attrezzature, gli strumenti tecnologici, il team di professionisti, gli interventi eseguiti, eccetera).

Hai bisogno di una consulenza specifica per il tuo studio dentistico? Rivolgiti ai nostri esperti di Trust Management Odontoiatrico

Vuoi iniziare un progetto lean di successo?

Pianifichiamolo insieme

Richiedi un Appuntamento
  • right image
  • Left Image