Il mercato si evolve, l’economia cambia. Al giorno d’oggi anche un libero professionista titolare di un piccolo studio ha la necessità di farsi conoscere e far sì che la sua attività possa rimanere impressa nella mente delle persone.
Per fare ciò, è indispensabile ricorrere a delle strategie con cui ottenere lo sviluppo di un’identità distintiva della propria realtà professionale, in modo tale da farsi ricordare grazie a un nome o a uno slogan pubblicitario.
Non sono pochi i dentisti con studi monoprofessionali che decidono di dare un nome alla propria attività diverso dal proprio. Sviluppare un’identità distintiva vuol dire creare un brand che non è solo una prerogativa delle grandi multinazionali. Il brand deve essere inteso come un nome che consente a uno studio di distinguersi dagli altri concorrenti operanti sul mercato locale. Non per forza deve appartenere a una catena di studi dentistici che fanno parte di grandi gruppi societari.
Grazie al brand anche gli studi di medie e piccole dimensioni possono creare una propria identità ben delineata e contribuire alla crescita, anche nei periodi meno favorevoli, per l’economia nel nostro paese.
Sviluppo di un’identità distintiva dello studio odontoiatrico: i primi passi
Secondo il nostro avviso il primo passo da compiere, quando si intende adottare una strategia di sviluppo di un’identità distintiva, è quello di puntare sull’unicità.
Pertanto è fondamentale disporre d’idee originali, di elementi distintivi che portino a essere il primo, il migliore in un determinato ramo dell’odontoiatria oppure per fattori extra clinici. L’unicità, ovviamente, non deve riguardare soltanto la scelta del marchio distintivo o delle idee da proporre ai potenziali pazienti.
Essa ha un ruolo molto rilevante anche nel campo della comunicazione. É chiaro che il titolare di uno studio odontoiatrico non può comunicare arbitrariamente ciò che gli passa per la mente.
Innanzitutto deve verificare i tipi di messaggi trasmessi dai competitor e poi decidere in che modo impostare la propria campagna di marketing, evitando di usare espressioni già sentite o lette. Meglio studiare qualcosa d’inedito.
Bisogna effettuare delle valutazioni anche per quanto concerne la scelta del nome.
Questa, infatti, è una fase importante per lo sviluppo di un’identità distintiva dello studio dentistico. Un nome che metta in evidenza in breve le proprie caratteristiche e ciò che differenzia il proprio studio dagli altri, potrebbe essere una scelta di successo.
Se invece si desidera che il proprio marchio venga memorizzato in tutta semplicità e immediatezza, allora è meglio puntare su un nome breve e orecchiabile.
L’utilizzo dello slogan non è una scelta usuale da parte dei titolari di studi odontoiatrici, difficilmente se ne trova uno in giro. Tuttavia se viene creato, potrebbe diventare uno strumento che, unito al nome, può mettere chiunque nelle condizioni di conoscere perfettamente ciò che fa uno studio dentistico e per quali ragioni deve essere scelto.
Sviluppo di un’identità distintiva all’insegna della differenziazione
Quando ci siamo occupati di trattare l’argomento “grafica coordinata per studio dentistico”, abbiamo evidenziato l’importanza della creazione di un marchio distintivo o del logo che sia unico, mai visto, e che in pochi istanti possa essere memorizzato dall’utente e tenuto a lungo in mente, associandolo immediatamente alla propria attività. Anche per la scelta del logo bisogna cercare di proporre qualcosa di nuovo.
Occorre evitare di utilizzare icone usate per il logo dalla stragrande maggioranza di studi dentistici. É consigliabile investire tempo e denaro affidandosi a esperti di settore per creare un logo che rispecchi realmente i propri valori professionali da trasmettere nell’immediato a chiunque lo visualizzi. Una volta scelto, il logo va sempre utilizzato e mai cambiato periodicamente come fanno alcune holding.
Ovviamente lo studio dentistico che ha un’idea che lo differenzia dalla concorrenza per promuoverla deve avvalersi di strumenti di marketing con cui mettere in evidenza i punti di forza che lo rendono differente dagli altri.
Per sviluppare un’identità distintiva per lo studio odontoiatrico in modo efficace bisogna essere unici fino in fondo. Se il dentista desidera portare avanti un’idea differenziante, questa deve essere la sola: per essere unici, infatti, occorre farsi riconoscere per una ragione specifica, non per due o più ragioni specifiche.
Per esempio, se nel messaggio da comunicare all’esterno si dichiara di curare bambini, adulti e anziani, si commette un errore. Per ogni campagna di marketing bisogna stabilire il tipo di paziente a cui rivolgersi, in quanto il target deve essere univoco. Una volta scelto il target, sarà necessario cercare un messaggio differenziante che si rivolge solo ed esclusivamente a esso.
Una volta raggiunto lo sviluppo di un’identità distintiva e creato il proprio brand, con l’obiettivo di attrarre nuovi pazienti, ovviamente lo studio dentistico deve continuare a mantenere dei rapporti anche con quelli già acquisiti, per evitare di disperderli.
A tal fine risulta molto importante continuare a essere presenti e tenersi sempre in contatto con loro, aggiornandoli su tutte le novità concernenti l’identità del proprio studio, avvalendosi del materiale informativo cartaceo e degli strumenti di comunicazione che il web mette a disposizione.